Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Fabrizio Baggi, segretario regionale Lombardia Partito della Rifondazione Comunista / Sinistra Europea - Bene i 16mila euro al comune di Mariano Comense per il contrasto allo spaccio fuori dalle scuole ma il sottosegretario Molteni ricordi che se non si combattono le cosche mafiose che brulicano in Lombardia non sarà certo qualche pesce piccolo arrestato in più a fermare lo spaccio. Se non erro nel decreto sicurezza citato nell'articolo vi era compresa la possibilità per i privati di partecipare alle aste per la ricollocazione dei beni confiscati alle mafie.  Questo è un REGALO alle cosche non è contrastarle.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il 31 luglio 2021 doveva essere la data della fine dei conferimenti di rifiuti nella discarica di Mariano Comense, invece è intervenuta l’ennesima proroga! Una beffa! A tal proposito, ecco la dichiarazione del Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”: “La proroga per altri 2-3 mesi circa è una beffa! I conferimenti dei rifiuti nell’impianto di Cascina Settuzzi avrebbero dovuto cessare definitivamente il 31 luglio. Invece il Comune ha preferito procrastinare ancora una volta la scadenza, cosa che purtroppo abbiamo visto troppo spesso negli anni passati, proroghe paradossalmente arrivate, in passato,

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Circolo Ambiente "Ilaria Alpi" – Apprendiamo con preoccupazione che la Giunta di Mariano Comense ha recentemente approvato una delibera con cui concede al gestore della discarica "la possibilità di conferire ulteriori quantità di rifiuto, pari a circa 4.500 tonnellate"Come Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” siamo totalmente contrari ad ulteriori conferimenti di rifiuti, ribadendo la nostra richiesta che la discarica chiuda al più presto!

Crollato il tetto della Ca’ Noeva a Mariano Comense

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Triste comunicazione in questo settembre 2020, per chi frequenta e passeggia per i boschi della Brughiera: è crollato il tetto della Ca’ Noeva. Un piccolo edificio, nel bosco di pino Silvestre a Mariano Comense, dove si praticava fino alla metà del secolo scorso la raccolta della resina. L’edificio è una testimonianza materiale che racconta di mestieri scomparsi, di attività economiche locali del passato. La resina era raccolta per ricavare la trementina, un solvente usato per produrre vernici, per ammorbidire la cera d’api che i mobilieri della zona impiegavano nella lucidatura dei mobili, e per la pulizia dei pennelli. Inoltre si annoverano anche alcuni impieghi della resina in campo erboristico e per prodotti farmaceutici.

Feed RSS

Collegati su Twitter o Telegram e seguici

 

    

 

 

©2023 Sito realizzato da ARCI Noerus aps

Search

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.