Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Pensare che la realizzazione di una strada di 7 km possa risolvere i problemi di traffico di una città come Cantù è pura follia. Noi del movimento ambientalista Fridays For Future Como proponiamo delle alternative concrete all'opera e che già da ora possono essere applicate dalle amministrazioni comunali, dalle istituzioni preposte e dagli enti competenti. La nostra proposta individua tutta una serie di interventi che andranno ad incentivare la mobilità collettiva, la mobilità ciclabile e la logistica delle merci sostenibile al fine di ridurre il traffico circolante sulle arterie stradali.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” interviene in merito ai fondi concessi dalla Regione per la regimazione del fiume Lambro. Gli ambientalisti si dicono preoccupati per il finanziamento di 600 mila euro destinato (da come si evince dal comunicato del Pirellone) alla “regimazione fluviale del torrente Lambro” (sarebbe più corretto definirlo fiume…) concesso dalla Regione Lombardia per “interventi per la difesa del suolo e la mitigazione dei rischi idrogeologici”. L’intervento sul Lambro coinvolgerebbe i territori di Erba, Ponte Lambro, Caslino d’Erba, Castelmarte, Canzo, Asso, Eupilio. Dichiara in proposito Roberto Fumagalli, presidente del Circolo Ambiente:

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
CANTURINA BIS: LE ACCUSE INDECOROSE DELLA LEGA CANTURINA.
Sulla Provincia del 5 ottobre scorso è apparso un articolo sotto al titolo "Maspero contro Fridays". Nel testo sono riportate le dichiarazioni del capogruppo della Lega di Cantù, Gabriele Maspero, secondo cui chi è contrario alla Canturina Bis ha un tipo di ambientalismo da "seguace di Greta", "romantico" e trova "sfogo politico alla sindrome della Via Gluck, influenzato dal vecchio mito dell'uomo prevaricatore sull'ambiente".

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Filt Cgil - Uilt Uil - Fit Cisl - Dopo un incontro costruttivo con il nuovo AD di Asf Alberto  Toneatto, i sindacati Filt Cgil Fit Cisl e Uilt Uil del territorio hanno condiviso con l'azienda il ripristino dei nastri separatori, tolti dopo una prima fase da Asf. Resteranno attive fino al completamento dell'istallazione di barriere/tendine, in special modo sui mezzi a due porte o singola.
In questo modo, aumenta la sicurezza sia per i passeggeri e sia per gli autisti in questa difficile fase pandemica.
Nei giorni scorsi, le parti sociali avevano denunciato la mancata installazione a bordo delle barriere protettive, così come stabilito in un incontro col prefetto.

Feed RSS

Collegati su Twitter o Telegram e seguici

 

    

 

 

©2023 Sito realizzato da Noerus aps

Search

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.