- Notizia - Documento di
- Provincia
4 colpi alla 'ndrangheta - I traffici illeciti di rifiuti in Lombardia
Il secondo video-incontro si terrà giovedì 25 febbraio alle ore 17,30, sulla piattaforma Zoom . Si discuterà di ecomafie, ovvero di illegalità criminale nel traffico dei rifiuti, tra roghi e depositi abusivi, che hanno interessato la Lombardia e anche le province di Como e Lecco.
Coordinamento Circoli Legambiente Province di Lecco e di Como - Nel comunicato stampa della Provincia di Lecco dopo l’incontro del Presidente con il Sindaco di Lecco, il Prefetto e i rappresentanti delle associazioni di categoria e sindacali su infrastrutture per la mobilità sul territorio provinciale” abbiamo letto solo un elenco di strade come opere prioritarie.
- Notizia - Documento di
- Provincia
ELETTRIFICAZIONE COMO-LECCO: “il progetto è pronto per diventare definitivo e candidabile per il Recovery Fund: un’ottima notizia per il nostro territorio”.
Orsenigo (PD) - “Buone notizie per il nostro territorio sul fronte dell’elettrificazione della Como-Lecco: Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato di essere pronta a portare il progetto dalla condizione attuale di pre-fattibilità a una di fattibilità e successivamente a una forma definitiva.
- Notizia - Documento di
- Provincia
Rassegna antimafia "4 colpi alla 'ndrangheta" - dal 18.02 al 11.03 via web
Salve, siamo lieti di invitarVi alla Rassegna antimafia "4 colpi alla 'ndrangheta" - composta da 4 videconferenze sul tema “Come agiscono le mafie nei territori: ambiente, economia e società”.La Rassegna è organizzata dal Circolo Ambiente "Ilaria Alpi" e dall’Arci Como, col patrocinio di 6 Comuni: Alzate Brianza, Cabiate, Carugo, Inverigo, Lurago d'Erba e Mariano Comense.
Tavecchio/Russo (PRC/Sinistra per Mariano) - I fascisti non cambiano abitudini: la violenza, la prevaricazione e l'imposizione della censura sono le uniche cose che sanno fare. Nel pomeriggio del 13 febbraio, nello spazio web che doveva ospitare la presentazione di una ricerca promossa dall'istituto di Storia Contemporanea ‘Pier Amato Perretta’ di Como sulle vicende dell’esodo giuliano-dalmata avvenuto alla fine della seconda Guerra Mondiale, hanno fatto irruzione alcuni personaggi che, coprendosi il volto con maschere antigas hanno inneggiato a Mussolini e Hitler ed hanno esibito armi e saluti romani e, cosa ancora più grave, rendendo impossibile lo svolgimento dell’incontro.