Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Nel week-end l’ottava edizione della manifestazione organizzata dal Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”, in collaborazione con gli apicoltori locali
Due giorni di manifestazione: sabato 24 e domenica 25 settembre: degustazioni di mieli, mercato dei prodotti bio, laboratori per bambini e molto altro
ERBA (CO) –  Si terrà sabato 24 e domenica 25 settembre l’ottava edizione della “Festa delle Api”, la manifestazione dedicata al mondo dell’apicoltura e dell’agricoltura sostenibile, organizzata dal Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”.
Durante la due giorni di manifestazione, presso la Villa Ceriani di Erba (CO), sono previste molte iniziative: dagli incontri sul mondo delle api alle degustazioni guidate di vari tipi di mieli, dal mercato dei prodotti bio, ai laboratori per bambini e adulti e molto altro ancora.
Il tradizionale mercato agricolo si terrà sia sabato 24 (dalle ore 11 alle 19) che domenica 25 (dalle ore 9 alle 19): nel cortile e nel parco della villa comunale sarà allestita l’esposizione e vendita di miele, propoli e altri prodotti apistici; e poi ancora verdure, formaggi, marmellate, olio, vino, pane biologico e altri gustosi prodotti a km 0. Inoltre: torte, birra, vino, caffè equosolidale.
Nella giornata di sabato 24 ci sarà il Congresso Regionale di “Api Lombardia”; mentre nel pomeriggio è previsto un incontro pratico per apicoltori.
Sempre nel pomeriggio del sabato, due appuntamenti dedicati ai bambini: un laboratorio sulla cera e il teatro di burattini “Il guardiano del lago”.  
Al mattino di domenica 25, a partire dalle ore 10,30, si terranno alcuni momenti di approfondimento sul mondo delle api e degli altri insetti; inoltre un incontro sull’alimentazione naturale e uno show-cooking dal titolo “il miele in cucina”. Nel pomeriggio della domenica, vi sarà un incontro sulle intolleranze alle punture di api, vespe e calabroni e una conferenza sulla coltivazione e utilizzi della canapa. Nel corso della giornata sono previste alcune degustazioni di vari tipi di mieli.
Previsti anche momento di svago: nella mattinata della domenica lezioni di taijiquan e di yoga; nel pomeriggio, dalle ore 16 alle 19, spazio alla musica e ai balli popolari con i gruppi “Tèra di Ghèz” e “Delirium Jazz Band”.
La sessione dedicata ai più piccoli è prevista per domenica pomeriggio, dalle ore 14 alle 17: laboratori per bambini, incontro con la vita degli alveari, letture animate di fiabe, e poi ancora giocoleria e altri momenti di animazione.
Per l'intera manifestazione sono previste alcune iniziative culturali, tra cui esposizioni di opere di artisti locali e mostre fotografiche.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Si svolgerà nella consueta, magnifica cornice  seicentesca della Villa Ceriani Bressi in località Crevenna ad Erba (CO) la nostra quattordicesima edizione della giornata che riunisce agricoltori, appassionati, giardinieri e quanti si interessano della terra in generale, intesa come fonte di nutrimento e di libertà, di sostenibilità e sovranità alimentare, di diritto al cibo e all'acqua per tutti.

Il 15 maggio 2016, domenica, il primo gruppo locale in Italia di salvatori di semi, iscritti dell'associazione più grande e diffusa dei “seedsavers” i custodi di semi, Civiltà Contadina, intitolato a Lia Nardini, insegnante di scienze, tra le nostre fondatrici e socia, riuniscono e incontrano il pubblico per una giornata che mette al centro le piante e i buoni semi.

Il Comune di Erba, sin dalla prima edizione, patrocina , tramite il suo assessorato alla Cultura, l'iniziativa.

Quest'anno per la Fao, è l'anno dei legumi, per noi, per la nostra associazione, sono vent'anni di vita.

Civiltà contadina è nata nel 1996 ad opera del nostro Alberto Olivucci e prosegue, su scala nazionale, le proprie attività.

Questo è l'anno dei legumi, lo scorso anno è stato, ignorato, come al solito, l'anno del suolo, quello precedente quello dell'agricoltura familiare… organismi come la Fao o la stessa Onu quando si occupano di cose vitali per la vita, vengono silenziati, noi abbiamo sempre raccolto queste suggestioni e quindi ai nostri banchetti, grande varietà e abbondanza di legumi.

Legumi che saranno accompagnati da un grande assortimento di piantine da orto, pratichiamo il libero scambio e la diffusione delle antiche varietà rurali minacciate di estinzione, sono la nostra ragione sociale, la nostra ragion d'essere.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

A maggio la Rassegna sulle mafie, organizzata dal Circolo Ambiente in collaborazione con le Biblioteche di Erba, Eupilio e Pnte Lambro

Tre incontri per approfondire il tema della presenza delle mafie nella zona di Erba e del Triangolo Lariano

ERBA - EUPILIO - PONTE LAMBRO (CO) – "Tre colpi alla 'ndrangheta" è il titolo della Rassegna contro le mafie, organizzata per maggio dal Circolo Ambiente "Ilaria Alpi" in collaborazione con le Biblioteche comunali di Erba, Eupilio e Ponte Lambro.
Una serata di approfondimento, l'incontro con un giornalista esperto di mafie e infine l'appuntamento con un magistrato che vanta una grande esperienza di lotta alla 'ndrangheta: è questo il contenuto della Rassegna, il cui sottotitolo è esplicativo: "Tre incontri per conoscere la presenza delle mafie tra l'Erbese e il Triangolo Lariano".
Si parte martedì 3 maggio a Eupilio, con l'incontro dal titolo "La Storia della ‘ndrangheta tra l'Erbese e il Triangolo Lariano", che sarà sviluppata dal gruppo "Qui Lecco Libera", che illustrerà (con l'ausilio di documenti ed estratti di sentenze) le ricerche che attestano la presenza della 'ndrangheta in particolare nei territori di Erba, di Canzo e del Triangolo Lariano.
Il secondo appuntamento è per mercoledì 11 maggio a Ponte Lambro, per l'incontro con il giornalista e scrittore Mario Portanova, co-autore tra l'altro del libro "Mafia a Milano"; il titolo dell'incontro sarà "La 'ndrangheta in Lombardia e il caso Perego Strade".
Il terzo ed ultimo momento della Rassegna è per giovedì 19 maggio alla Biblioteca di Erba, per l'incontro pubblico con il giudice Giuseppe Gennari, che ha svolto le funzioni di Gip nelle principali inchieste di 'ndrangheta condotte a Milano, ed è anche autore del libro "Le fondamenta della città - come il Nord Italia ha aperto le porte alla 'ndrangheta". L'incontro con il giudice Gennari avrà come tema le dinamiche legate alla presenza delle mafie nel Nord Italia, ed è realizzato in collaborazione con lo sportello Spaziogiovani di Erba.
Spiegano gli organizzatori: “La Rassegna ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini sulla presenza delle mafie nel territorio Erbese e del Triangolo Lariano. Infatti il fenomeno mafioso, e in particolare la 'ndrangheta, non è solo limitato al Sud, ma ormai da decenni è presente anche in Lombardia e in Brianza. Come attestano le numerose inchieste giudiziarie di contrasto alle mafie (in particolare l’indagine “Infinito”, condotta dalla DDA di Milano), sono molte le “locali” della ‘ndrangheta presenti anche nel territorio della Brianza, con riferimento anche alla zona compresa tra l'Erbese e il Triangolo Lariano. Esemplare poi il caso della Perego Strade, florida impresa brianzola infiltrata nel 2008 dalla 'ndrangheta calabrese; la vicenda giudiziaria sui reati di tipo mafioso ha portato alla condanna definitiva dei titolari dell'impresa, condannati nel 2015 dal Tribunale di Lecco anche per il traffico illecito di rifiuti in molti cantieri sparsi tra il Milanese, il Comasco, il Lecchese e la Brianza”.
Altre informazioni sulle iniziative si possono trovare sul sito www.circoloambiente.org

CIRCOLO AMBIENTE “Ilaria Alpi”
COMUNE di ERBA
COMUNE di EUPILIO
COMUNE di PONTE LAMBRO

Erba,  20 aprile 2016

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il Civico Museo di Erba riaprirà al pubblico venerdì 2 ottobre.
Vi ricordiamo gli orari di apertura:
 
Martedì: ore 9,00 - 12,00
Mercoledì e venerdì ore 14,30 - 18.
 
Per visite in orari diversi da quelli sorpa citati si prega di contattare il Museo.
 
 
Cordiali saluti

Dott.ssa Barbara Cermesoni

Conservatore Museale

Civico Museo di Erba

Villa Ceriani

Via U. Foscolo, 23

22036 Erba (CO)

Telefax: 031 3355341

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Feed RSS

Collegati su Twitter o Telegram e seguici

 

    

 

 

©2023 Sito realizzato da ARCI Noerus aps

Search

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.