Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Bilancio positivo per la Quinta Edizione di FIM - Fiera Internazionale della Musica, terminata la sera di domenica 28 maggio con la riflessione sulle musiche nella contemporaneità da parte di Max Casacci e con gli showcase in memoria di Elvis Presley sul Main Stage, il palco che ha ospitato gruppi e artisti italiani e stranieri nel corso della tre giorni del LarioFiere di Erba. FIM 2017 ha confermato l'originalità dell'iniziativa, sottolineando alcuni elementi di novità e distinguendosi per la peculiarità dei contenuti. I numeri dei visitatori confermano i risultati della precedente edizione, ma con un'idea nuova alla base, quella di rafforzare l'interazione tra territorio e rete, facendo di FIM una cittadella della musica che fonde globale e locale. Grazie alla partnership con Trenord i bus navetta hanno assicurato un trasporto costante a LarioFiere, grazie al significativo investimento sulla comunicazione web FIM ha realizzato una ininterrotta

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Sabato 27 maggio nel 'salotto' di Casa FIM i musicisti napoletani incontrano il pubblico di LarioFiere per ritirare il FIM Award 'Best Italian Dub Sound' per il respiro internazionale delle loro produzioni, come il recentissimo 'Ennenne Dub' - Gli Almamegretta sabato 27 maggio in Casa FIM!
Nel 2018 compiranno trent'anni di storia, il loro nome è stato uno dei più gettonati alle Targhe Tenco, annoverano collaborazioni con giganti della musica italiana come Pino Daniele, James Senese e Enzo Gragnaniello, ma anche big internazionali come Bill Laswell, Adrian Sherwood, Massive Attack, Sainkho Namtchylak e Horace Andy. Gli Almamegretta sono tra i più attesi partecipanti alla Quinta Edizione di FIM - Fiera Internazionale della Musica, in programma a Erba (CO) dal 26 al 28 maggio 2017.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Mercoledì 31 maggio, alle 20.30, presso l'aula magna dell'ISIS "G.D. Romagnosi" di Erba in via Carducci 5, gli alunni delle classi 5D e 5E dell’indirizzo Turismo dell’ISIS “G.D. Romagnosi”, che hanno partecipato
all'iniziativa “In treno per la memoria organizzato da Cgil, Cisl e Uil con l'alto patronato del Presidente della Repubblica, racconteranno il loro viaggio ad Auschwitz. Si invita la cittadinanza.

"Auschwitz è una pagina cruciale nella complessa storia della costruzione dell’identità europea; riguarda tutti noi e ci riguarda ancora oggi. Auschwitz, il campo di concentramento e di sterminio costruito dai nazisti, ha costituito uno dei luoghi della Shoah, lo sterminio degli ebrei d’Europa, del Porrajmos, lo sterminio dei Rom e dei Sinti, e, contemporaneamente, è stato luogo della deportazione di tutte le categorie di perseguitati politici e sociali del sistema di potere nazifascista europeo.
CGIL, CISL e UIL hanno proposto, attraverso questo progetto, a più generazioni, studenti, lavoratori e pensionati della Lombardia, di percorrere la stessa strada insieme ed incontrarsi ad Auschwitz.

Feed RSS

Collegati su Twitter o Telegram e seguici

 

    

 

 

©2023 Sito realizzato da ARCI Noerus aps

Search

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.