- Notizia - Documento di
- Regione
Ad un anno dal “paziente uno” Per una sanità pubblica, preventiva, sociale, universale.
- Notizia - Documento di
- Regione
LECCO, SCUOLE PER L’INFANZIA: 15 paritarie e 5 pubbliche. La giusta libertà di scelta?
Partito della Rifondazione Comunista Lombardia - In questi giorni molte famiglie si trovano alle prese con l’ iscrizione alla scuola per l’ infanzia per l’ anno 2021/22. A Lecco non tutti saranno liberi di scegliere tra una scuola pubblica e una paritaria, visto che le paritarie sono in proporzione 3 volte tanto! Da anni chiediamo che questo squilibrio venga in qualche modo colmato. I fondi che il comune eroga alle scuole paritarie sono 1,4 milioni di euro l’ anno con convenzione triennale.
- Notizia - Documento di
- Provincia
No alla Canturina bis e a nuove, inutili, strade. Sì al potenziamento del trasporto pubblico e della ferrovia!
Come gruppi ambientalisti della Brianza Comasca ribadiamo il nostro No alla Canturina bis e a nuove, inutili, strade come la tangenzialina di Mariano che taglierebbe in due in Parco Regionale delle Groane e della Brughiera . E lo diciamo a prescindere dalle ipotesi di tracciato messe sul tavolo dall’Amministrazione Provinciale di Como.
- Notizia - Documento di
- Regione
Covid: Il perdurare negli errori è diabolico: subito zone rosse dove è necessario nella bergamasca e nel bresciano
Partito della Rifondazione Comunista / Sinistra Europea - I dati epidemici dei comuni di Trescore Balneario, Chiuduno, San Paolo d’Argon, Sarnico, Villongo, Credaro, Arcene, Gorlago sono preoccupanti, a partire da un significativo aumento dei contagi in Val Cavallina e in Val Caleppio. Un focolaio nelle scuole ad Arcene ha portato il Sindaco, in accordo con ATS, alla chiusura delle scuole medie. Si suppone la presenza, come in alcuni comuni del bresciano, di una variante del virus che si diffonde nelle scuole magari in modo asintomatico e di lì dilaga nelle famiglie con peggiori conseguenze.
- Notizia - Documento di
- Como
Stazione di Albate-Trecallo: "Potrebbe essere centro di una nuova mobilità del quartiere ma..."
- Notizia - Documento di
- Como
VOLONTARIATO E SOLIDARIETA’: “ricordiamo il bene fatto dalla Casa Famiglia di via Milano che tanto ha dato alla nostra città”.
Lissi (PD) - “In tutti i suoi anni di attività, l’associazione Casa Famiglia di via Milano 167 ha offerto sia alle persone disabili sia ai normodotati uno spazio di crescita prezioso e insostituibile. Nonostante abbia cessato la sua attività, è importante che l’operato dell’associazione non venga dimenticato da Como e dai suoi cittadini.
- Ponti e viadotti pericolosi in Lombardia: “Serve un’analisi complessiva”.
- VILLA BERNASCONI RIAPRE: nuove storie e racconti per grandi e bambini
- Non crediamo che ASL 5 della Liguria sia molesbotransfobica, crediamo invece che ci sia bisogno di una società che apra' gli occhi
- Raccolta di firme Legge di iniziativa popolare contro la propaganda fascista e nazista- Informazioni utili (19 PUNTI)
- SENZATETTO: “I portici vuoti sono una buona notizia. Ma che piani ci sono per il futuro dell’accoglienza a Como? Il comune faccia chiarezza”.
- No alla Canturina bis e a nuove, inutili, strade. Sì al potenziamento del trasporto pubblico e della ferrovia!
- Presentazione nuovo assessore alla casa Mattinzoli in commissione. “nessuna visione concreta su Aler e diritto alla casa”
- Von der Leyen loda il piano vaccini dell’Italia: “Quindi il modello Bertolaso è inutile? Chissà cosa ne pensano Fontana e la Lega”
- "Stop al consumo del suolo", una campagna social del Circolo Ambiente Ilaria Alpi “Bisogna azzerare le nuove edificazioni e facilitare la ristrutturazione delle aree dismesse”
- Chiedo la revoca degli attuali incarichi di Profumo (Leonardo S.p.A.) e Descalzi (Eni S.p.A.)