AD ASSOCIAZIONI,FARMACIE,DOTTORI,MEDICI,INFERMIERI,ENTI,SCUOLE,COMUNI.. Siamo l'associazione Rose di Damasco di ASSO e con singoli cittadini in questi mesi ci siam concentrati sul diffondere aggiornamenti e far conoscere la grave emergenza umanitaria in Siria,con appelli,incontri,raccolte di medicine e poi vestiario(ancvhe lenzuola,pannolini,latte e biberon..).Le raccolte sono in vari parti d'Italia,curate da associazioni italo siriane,comitati locali formate da associazioni,farmacie,enti vari che han a cuore la pace e la solidarietà.Anche tanti singoli cittadini del triangolo lariano han aderito,ma per essere piu' incisivi sul territorio e soprattutto per fare una buona raccolta di farmaci, chiediamo che l' appello sia sottoscritto da più forze e volontà.LA SOTTOSCRIZIONE CONSISTE NELL'ESSERE FIRMATARI DELL'APPELLO E ESSERE SOLIDALE ALL'INIZIATIVA,E SE POSSIBILE, E SPESSO è POSSIBILE,CONDIVIDERNE LA REALIZZAZIONE. CIO' RENDE PIU' VISIBILE E EFFICACE L'APPELLO,LA RACCOLTA E LA CONSAPEVOLEZZA CHE L'EMERGENZA IN SIRIA è CATASTROFICA E CHE CI SONO VOLONTA' E PONTI DI AIUTI UMANITARI A CUI SI PUO' PARTECIPARE.noi,dell'associazione" rose di damasco "siamo uno di questi ponti.
Chiediamo cosi' alla vostra associazione,ente,comune,farmacia o altro di sottoscrivere l'appello in allegato,che verrà distribuito in farmacie e associazioni di buona parte delle provincie di como, lecco.. E chiediamo che in piu' farmacie e associazioni sia attivata la raccolta mediante visibili scatoloni di raccolta e volantini/tazzabao/cartelli per la raccolta per la Siria. alleghiamo l'appello.probabilmente inseriremo segnalazione di altre associazioni operanti per l'emergenza in Siria.
La crisi economica in atto ha coinvolto in maniera consistente anche la zona del centro e alto lago comasco. Il patronato Inca di Dongo e Menaggio hanno elaborato dal 2 al 10 Gennaio 110 pratiche di Aspi e vecchia disoccupazione e 40 di mobilità. La situazione di disagio che i lavoratori stanno vivendo, il bisogno di rispondere a nuove istanze ha portato la Cgil ad incrementare la sua presenza nel territorio aumentando l'orario di apertura nelle sedi di Dongo, Menaggio, Porlezza e aprendo un nuovo sportello Inca a San Fedele Intelvi in Via Largo 4 Novembre.
L'uragano Sandy non si è abbattuto solo sugli States! Prima di arrivarvici, ha seminato morte e distruzione nei paesi caraibici, nel consueto silenzio mediatico...
Gent.mo Sindaco di Como,
gent. mo assessore all'ambiente Bruno Magatti,
Ci è arrivata notizie via email che il TAR di Milano ha revocato l'annullamento del permesso edilizio votato dalla giunta bruni contro l'installazione dell'antenna trasmittente detta "Ciclope" a Civiglio.
Ci risulta che l'annullamento votato a suo tempo fosse mal documentato, contraddittorio, insomma buttato lì giusto per tacitare le persone che, numerose, si erano a suo tempo mosse nella nostra città per contrastare tale installazione.
Vi chiediamo informazioni in merito.
Nel caso quanto a nostra conoscenza fosse la realtà vi chiediamo anche, in nome dell'idea di città che si evince dal programma elettorale od almeno per evitare di pagare le spese per il comune derivanti dalla bocciatura del TAR, di attivarvi per riscrivere in modo dettagliato, documentato e preciso un nuovo annullamento del permesso edilizio da ripresentare al TAR, che tuteli la nostra città da obbrobri paesaggistici e da nuove pesanti installazioni di emittenti elettromagnetiche.
Siamo certi infatti che ci siano gli elementi per arrivare ad una soluzione positiva per la città e siamo disponibili a mettere a disposizione le nostre competenze in materia nel caso lo riteneste di aiuto.
Incontro pubblico organizzato dalla Caritas diocesana di Como.
Interviene Riccardo Moro, docente delle politiche di sviluppo all'Università degli studi di Milano e promotore della campagna
Dal decreto di Ferragosto alla tariffa di Capodanno. Ovvero come uccidere la Democrazia durante le vacanze
Ieri l'Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas ha approvato il nuovo Metodo Tariffario Transitorio 2012-2013 per il Servizio idrico Integrato sancendo, nei fatti, la negazione dei Referendum del Giugno 2011, con cui 27 milioni di cittadini italiani si erano espressi per una gestione dell'acqua che fosse pubblica e fuori dalle logiche di mercato.
Seguici, sostienici e collabora.
|
Contattaci |
![]() |
Sostieni oggi le nostre attività, inviando il tuo contributo a: ASSOCIAZIONE NOERUS IBAN IT28Z0306910928100000000139 (ISP) |