15 aprile 09 - Andrea Calori, presenta il suo ultimo libro
“Coltivare la citta Giro del mondo in dieci progetti di filiera corta -
presso Sala convegni CNA Artigiani
15 aprile 09 - Andrea Calori, presenta il suo ultimo libro
“Coltivare la citta Giro del mondo in dieci progetti di filiera corta -
presso Sala convegni CNA Artigiani
Il tema è la persona. Ci si interroga sulle politiche sociali in atto, sulle politiche di integrazione, sulle nuove povertà e le nuove ricchezze, sulle famiglie, sui riflessi a lungo termine della società dei consumi nei rapporti con gli altri e nella percezione di sé.
Coordina: Alberto Terzi
Intervengono:
Roberto Bernasconi (direttore Caritas Como)
Paolo Campione (direttore del Museo delle Culture di Lugano)
Claudio Fontana (liceo scientifico Paolo Giovio, Como)
Stefano Martinelli (vincitore di borsa di studio per la realizzazione della tesi "Movimenti giovanili del territorio comasco e le loro dinamiche nell'incontro con le Istituzioni")
Anna Peverelli (Telefono Donna)
Domizia de Rocchi (ufficio statistica Comune di Como)
CRISI FINANZIARIA ECONOMIA REALE:
PERCHÈ CHI GIOCA IN BORSA PUO’ FARCI PERDERE IL LAVORO
intervengono:
Andrea Di Stefano
Economista, direttore della rivista “Valori”
Onorio Rosati
Segretario della Camera del Lavoro di Milano
introduce:
Luca Michelini
Docente di Storia del pensiero economico ed Economia
organizza:
Circolo culturale
"Libero Fumagalli"
Via Canturina, 164 Albate Como
Il tema è il territorio. Ci si interroga sulle dinamiche di trasformazione territoriale in atto, le pulsioni economiche, gli indirizzi demografici, i rapporti con le realtà vicine.
Coordina: Lorenzo Spallino
Intervengono:
Giovanni Franchi (Estensore del Piano dei Servizi Comune di Como)
Ado Franchini (Facoltà di Architettura e Società, Politecnico di Milano)
Davide Mantero (architetto, responsabile di www.deabendata.it)
Tutti i sabati presso il Parco dei "Comboniani" a Como-Rebbio, dalle 8 alle 12, è allestito il "CortoBio", A Montano Lucino (CO), presso il parcheggio di Via Modigliani, tutti i venerdì mattina dalle 8 alle 13. Perché scegliere prodotti di filiera corta? Tutti i produttori di entrambi i Mercati locali producono nel rispetto dell’ambiente, dell’uomo e della qualità. - scegliere prodotti più sani, buoni e freschi, raccolti o preparati poco tempo prima; |
||
|
come attivarsi nel quotidiano inizia col cercare on line con un motore di ricerca piu' che ecosostenibile...piantando cosi degli alberi |
|
![]() |
|
JumaMap - Refugees Map Services è una mappatura - a livello nazionale - dei servizi rivolti ai richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale. I contenuti della piattaforma sono disponibili in 11 lingue. | |
![]() |
|
aiuta il nostro circolo cittadino ARCI Xanadu' a non chiudere... | |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
per vedere le battaglie che proponiamo settimanalmente iscriviti alla nostra news letter
|
seguici, sostienici e collabora |
![]() |
contattaci | |
![]() |
|
Dedichiamo una via/piazza di Como a Vittorio "Vik" Arrigoni ![]() |
|
![]() |
|
sostienici inviando un tuo contributo: ASSOCIAZIONE NOERUS IBAN IT49O0311110906000000000418 |
|
![]() |