Vaccinazioni, al via link su portale per studenti atenei lombardi

vaccini Covid universitari
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

F.Sala: accesso prenotazioni vaccini Covid garantito anche a universitari di altre regioni e al personale

Da lunedì 16 agosto, sulla piattaforma prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it, sarà presente una specifica icona – un ‘bottone’ digitale – dedicato agli studenti universitari per i quali sono disponibili agende prioritarie dedicate per i vaccini Covid. Lo rende noto l’assessore regionale all’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione Fabrizio Sala. “L’accesso alla prenotazione – spiega Sala – sarà garantito anche agli studenti provenienti da altre regioni e agli studenti internazionali non in possesso di Tessera Sanitaria ma con Codice Fiscale o altro Codice Identificativo”.

Stranieri e fuori sede possono scegliere centro più comodo

“Per favorire una maggiore diffusione della vaccinazione – prosegue l’assessore – gli studenti stranieri e fuori sede possono andare nel centro più comodo per loro. Regione Lombardia intende garantire la massima disponibilità per la somministrazione del vaccino anti Covid-19 agli studenti universitari e personale scolastico per un avvio dell’attività accademica in sicurezza”.

Iniziativa aperta a dottorandi, assegnisti e professori a contratto

L’iniziativa coinvolge anche assegnisti e dottorandi oltre ai professori a contratto, previa prenotazione. In base alle disposizioni governative, inoltre, il personale docente e non docente delle Università lombarde potrà accedere ai centri vaccinali senza obbligo di prenotazione. Potrà farlo tramite il cosiddetto ‘accesso diretto’ agli hub. “Stiamo valutando – dice ancora l’assessore – la possibilità di organizzare iniziative mirate. Questo per aumentare l’adesione alla vaccinazione presso le sedi degli Atenei a fine agosto. Prima dell’inizio dell’Anno Accademico”.

ben

Iscriviti ai nostri canali di messaggistica

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

ricerca irccs
La Lombardia vuole sostenere concretamente la ricerca svolta dagli Istituti di Ricovero e Cura a carattere ...
programmazione-lombardia
Con i 2 miliardi di dotazione del settennio 2021-2027, il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) è uno strumento preziosissimo per realizzare gli obiettivi di ricerca, competitività e crescit ...
competitività imprese
Cento milioni di euro per promuovere le relazioni tra imprese, università, centri di ricerca e accrescerne la competitività e favorire il
trasferimento tecnologico
Uno stanziamento di 40 milioni di euro per potenziare le infrastrutture di ricerca delle Università dedicate al trasferimento tecnologico. Lo prevede una delibera approvata dalla ...
cluster cosmesi
La Regione Lombardia ha annunciato la decisione di istituire il Cluster della Cosmesi con sede in provincia di Cremona, un importante passo nell'ambito della strategia di sviluppo ...
Università Edolo
Sono 20 i ragazzi che hanno concluso con successo l'edizione n°1 del master di primo livello in 'Project ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima